Neuropsicologo a Pisa e Grosseto

Valutazione neuropsicologica, riabilitazione cognitiva e psicoterapia

Servizi di Neuropsicologia

Valutazione neuropsicologica (test cognitivi)

Stimolazione cognitiva

Riabilitazione neuropsicologica

Supporto ai caregivers

Psicologia e Psicoterapia

Consulenza psicologica

Psicoterapia individuale

Valutazione psicodiagnostica

Training autogeno

EMDR – Trattamento psicoterapeutico evidence-based 

Consulenza online

Valutazioni e percorsi terapeutici anche a distanza, tramite videochiamata. Un’opzione comoda e flessibile, adatta a chi ha difficoltà logistiche o preferisce lavorare da casa.

Dott.ssa Aleksandra Podgorska

Psicologa, Psicoterapeuta, Specialista in Neuropsicologia

Sono una neuropsicologa e psicoterapeuta iscritta all’Ordine degli Psicologi della Toscana (n. 9179).

Nel mio studio offro percorsi di supporto psicologico e psicoterapia individuale rivolti a giovani, adulti e anziani. Lavoro con persone che affrontano momenti di difficoltà emotiva o esistenziale, che desiderano conoscersi meglio o attuare cambiamenti significativi nella propria vita. Intervengo su problematiche legate ad ansia, stress, lutto, depressione, attacchi di panico e difficoltà relazionali.

Integro i percorsi terapeutici con approcci riconosciuti, come l’EMDR, utile nel trattamento del trauma e dello stress post-traumatico.

Come neuropsicologa, sono specializzata nella valutazione (tramite test neuropsicologici) e nella riabilitazione cognitiva in adulti e anziani con diverse condizioni neurologiche, tra cui:

  • Demenza e deterioramento cognitivo lieve

  • Ictus, lesioni cerebrali traumatiche, commozioni cerebrali

  • Malattie neurodegenerative e disturbi del movimento

  • Epilessia, tumori cerebrali, disturbi autoimmuni

  • Condizioni mediche o psichiatriche complesse

  • Valutazioni neuropsicologiche pre-chirurgiche, come nel caso dell’epilessia o della DBS

Accanto al lavoro clinico con i pazienti, offro sostegno anche ai familiari, per creare una rete di cura e supporto che favorisca il benessere complessivo della persona.

Credo profondamente nell’importanza di un ambiente accogliente e di ascolto empatico, dove ogni persona possa sentirsi vista, rispettata e compresa. Mi impegno a offrire un intervento aggiornato e su misura, dedicando tempo allo studio e alla consultazione della letteratura scientifica, per garantire un approccio basato su evidenze e realmente centrato sulla persona.

Servizi di Neuropsicologia 

Percorsi specialistici rivolti ad adulti che vivono difficoltà cognitive, emotive o comportamentali legate all’invecchiamento, al deterioramento cognitivo e alle conseguenze di eventi neurologici come ictus, trauma cranico o patologie neurodegenerative. Ricevo nei miei studi a Pisa e Grosseto, con la possibilità di svolgere i colloqui anche online.

Valutazione neuropsicologica

Esame approfondito delle funzioni cognitive (memoria, attenzione, linguaggio, funzioni esecutive).

Serve a identificare difficoltà cognitive, formulare una diagnosi e guidare gli interventi. Solitamente test cognitivi vengono richiesti per:

  • completamento del processo diagnostico e per il monitoraggio dell’evoluzione dei disturbi cognitivi
  • fini medico-legali per Invalidità Civile per protezioni economiche (pensioni, assegni e indennità) e non economiche (agevolazioni fiscali, assistenza sanitaria, permessi ex legge 104/1992)
  • giudizio di idoneità alla guida per il rinnovo della patente

Riabilitazione cognitiva

Interventi mirati al recupero o al potenziamento delle funzioni cognitive compromesse a seguito di una lesione cerebrale (ad esempio, trauma cranico, ictus, tumore cerebrale) o di una malattia neurodegenerativa.

L’obiettivo è migliorare la qualità della vita e favorire l’autonomia della persona attraverso:

  • Esercizi personalizzati per memoria, attenzione, linguaggio, ragionamento e pianificazione

  • Strategie compensative e adattamenti nella vita quotidiano

  • Sostegno motivazionale ed emotivo

Stimolazione cognitiva

Attività di prevenzione o di mantenimento delle funzioni mentali, pensata per persone che vogliono tenere allenato il cervello oppure per chi presenta lievi difficoltà cognitive legate all’età o a condizioni neurologiche stabili.

È indicata per:

  • Invecchiamento normale o fisiologico

  • Prevenzione del declino cognitivo

  • Soggetti con decadimento lieve (Mild Cognitive Impairment)

  • Sostegno nelle prime fasi di patologie neurodegenerative

Aree di intervento di Psicoterapia 

Supporto psicologico e psicoterapia per adulti che affrontano ansia, depressione, stress, difficoltà relazionali o momenti di crisi. Approccio integrato e personalizzato, orientato al benessere e alla crescita personale.

Disturbi d'ansia, fobie, attacchi di panico

Disturbi del sonno

Difficoltà relazionali e comunicative

Depressione

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

Problemi dell'infanzia e adolescenza

Ipocondria

Disturbi di personalità

Terapia EMDR per il disturbo post traumatico da stress

Domande frequenti

Cos'è una valutazione neuropsicologica?

Un esame clinico che analizza in modo approfondito le principali funzioni cognitive di una persona: memoria, attenzione, linguaggio, percezione, orientamento, capacità di ragionamento, funzioni esecutive e comportamentali.

Viene effettuata attraverso colloqui clinici e test standardizzati, con l’obiettivo di individuare eventuali difficoltà cognitive, comprenderne l’origine (neurologica, psicologica o mista) e fornire indicazioni per un trattamento adeguato.

Perché iniziare un percorso di psicoterapia ?

La psicoterapia è un’opportunità per prendersi cura del proprio benessere psicologico e affrontare difficoltà emotive, stress, ansia, depressione o situazioni di vita complesse. Iniziare un percorso terapeutico può sembrare una scelta difficile, ma è un passo fondamentale verso una maggiore consapevolezza e equilibrio mentale.

A chi è utile una valutazione neuropsicologica?

La valutazione è indicata per adulti e anziani che notano cambiamenti nella memoria, nella concentrazione, nel linguaggio o nel comportamento, oppure dopo eventi come ictus, trauma cranico o in presenza di sospetto deterioramento cognitivo.

Quando è richiesta una valutazione neuropsicologica?

La valutazione è particolarmente indicata in caso di:

  • Difficoltà di memoria frequenti o inusuali

  • Distrazione, cali di attenzione o lentezza nel pensiero

  • Confusione, disorientamento o difficoltà nell’organizzazione delle attività quotidiane

  • Cambiamenti del linguaggio (esitazioni, dimenticanza delle parole)

  • Preoccupazioni legate all’invecchiamento mentale

  • Dubbi su un possibile decadimento cognitivo o malattia neurodegenerativa (es. Alzheimer, Parkinson)

È consigliata anche:

  • Dopo un trauma cranico, ictus o evento neurologico

  • In caso di epilessia, sclerosi multipla o altre patologie cerebrali

  • Quando ansia, depressione o stress cronico compromettono il funzionamento mentale

  • Per valutazioni richieste da neurologi, medici di base, psicologi o contesti medico-legali

Quanto dura una valutazione neuropsicologica?

La durata può variare da 1 a 3 ore, in base alla complessità del caso. Può essere suddivisa in più incontri e si conclude con una restituzione clinica e, se necessario, un referto scritto.

Contatti

Vuoi prenotare una visita o avere informazioni?

Compila il seguente form e verrai ricontattato entro 24 ore oppure invia un messaggio al numero di telefono indicato di seguito:

324 664 2287

Pisa, Grosseto, Follonica

alepod.psi@gmail.com

Prenota una visita