Valutazione neuropsicologica nelle demenze - xiv edizione
Obiettivi del corso e programma
L’obiettivo del corso è quello di offrire una formazione pratica e fornire una metodologia idonea per effettuare valutazioni delle abilità cognitive nella pratica clinica.
La lettura dei test verrà presentata a livello clinico e, oltre alle modalità di somministrazione e di scoring, si insegnerà a redigere un’adeguata relazione.
Per ogni test affrontato verranno consegnati la taratura da utilizzare, l’articolo di riferimento e il protocollo (tranne nei casi in cui è coperto da copyright).
La formazione proposta ha un taglio pratico, finalizzato a dare ai corsisti un bagaglio di “attrezzi” da poter impiegare nella pratica clinica.
Gli strumenti e i protocolli di lavoro proposti durante il corso sono quindi immediatamente spendibili.
I MODULO - Il ruolo della valutazione neuropsicologica nell’ambito delle malattie neurodegenerative.
- Come condurre il colloquio iniziale con il paziente: dalla raccolta dei dati anamnestici alla scelta dei test neuropsicologici.
- Valutazione dello stato funzionale (ADL/IADL).
- Valutazione del tono dell’umore.
- Introduzione ai test standardizzati: Montreal Cognitive Assessment (MoCA) – breve descrizione del test, esercitazione pratica sulla modalità di somministrazione e scoring.
- Sintesi dei dati emersi dalla valutazione all’interno di un referto.
II MODULO - Valutazione della memoria e dell’attenzione.
- Digit Span, Test di Corsi, 15 Parole di Rey, Figura di Taylor, Matrici attentive, Multiple Features Targets Cancellation, Trial Making Test: descrizione dei test; esercitazione pratica sulla modalità di somministrazione e di scoring.
III MODULO - Valutazione delle funzioni esecutive e degli aspetti comportamentali.
- Frontal Assessment Battery (FAB), Test di Stroop, Weigl’s sorting test, NPI (Neuropsychiatric Inventory): descrizione dei test, esercitazioni sulla modalità di somministrazione, scoring e interpretazione dei dati emersi.
IV MODULO - Valutazione del linguaggio, delle prassie e delle abilità visuo-percettive. Prova di scrittura di un referto.
- Test di denominazione su stimolazione visiva, Riproduzione di gesti, Street Test: esercitazioni sulla modalità di somministrazione, scoring e interpretazione dei dati emersi.
- Scrittura di una relazione neuropsicologica.
V MODULO - Analisi dei profili cognitivi nelle demenze: casi clinici a confronto.
Modalità e costo
Il corso si propone di fornire una panoramica esaustiva sulla valutazione neuropsicologica nelle demenze (disturbi neurocognitivi maggiori su base neurodegenerativa).
L’obiettivo è quello di offrire una formazione pratica e fornire una metodologia idonea per effettuare valutazioni nella pratica clinica.
La formazione proposta ripercorre in dettaglio tutte le tappe dell’iter, a partire dalla presa di contatto con il paziente e dal colloquio anamnestico, per proseguire con la dimostrazione dettagliata delle modalità di somministrazione, di correzione e di interpretazione dei risultati dei diversi test neuropsicologici relativi alle principali funzioni cognitive (attenzione, memoria, funzioni esecutive, ecc.). Inoltre, saranno presentate le modalità di stesura di un’adeguata relazione neuropsicologica.
Per ogni test affrontato verranno consegnati la taratura da utilizzare, l’articolo di riferimento e il protocollo (tranne nei casi in cui è coperto da copyright).
Il corso si articola in 4 incontri da 2 ore e mezza ciascuno, che si terranno online su Google Meet nelle seguenti date:
- 2, 9, 16 e 23 settembre 2025, sempre dalle 19 alle 21.30.
È inoltre previsto un incontro conclusivo il 30 settembre, dalle 19:30 alle 21:00, dedicato all’analisi e discussione di un caso clinico.
Tutti gli incontri verranno registrati, quindi sarà possibile seguire il corso in diretta oppure in modalità differita, in base alle proprie esigenze.
Quote di iscrizione:
- 199 euro (IVA inclusa) per le iscrizioni effettuate entro il 1° luglio 2025.
- 220 euro (IVA inclusa) per le iscrizioni effettuate dal 2 luglio ed entro il 31 agosto 2025.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione, dichiarante il numero di ore di formazione online.
Iscrizione
Per iscriversi è necessario inviare una mail all’indirizzo:
info@neuropsicologiaclinica-ap.com indicando i propri dati. In risposta verrà inviato il link e/o l’IBAN per effettuare il pagamento. È possibile effettuare il pagamento in due rate.
FAQ
Come mi iscrivo?
Per acquistare il corso è necessario inviare una mail all’indirizzo: info@neuropsicologiaclinica-ap.com indicando i propri dati (nome e cognome, codice fiscale, indirizzo di residenza).
In risposta verrà inviato il link per effettuare il pagamento.
L’iscrizione verrà confermata soltanto quando tutti i passaggi richiesti, compreso il pagamento, saranno stati completati.
È previsto un attestato di partecipazione?
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
Avrò a disposizione del materiale didattico?
Sì, al termine del corso riceverai le presentazioni e la bibliografia completa. Per ogni test affrontato verrà consegnata la taratura da utilizzare, l’articolo di riferimento e il protocollo (tranne nei casi in cui è coperto da copyright).
Il corso prevede il rilascio di crediti ECM?
No, non è prevista l’assegnazione di crediti formativi.